Ci sono moltissimi modi diversi per fare il nodo cravatta, indispensabile per l’uomo elegante. Indossando un completo giacca pantalone elegante, bisogna sempre abbinare la giusta cravatta, ma come si fa il nodo?
Vediamo quindi quali sono cinque modi per il nodo alla cravatta tra quelli più utilizzati, conosciuti, eleganti e ricercati.
1. Il nodo cravatta semplice
Ogni uomo dovrebbe almeno saper fare il nodo cravatta semplice, il più conosciuto che salva in ogni occasione. Si tratta di una tipologia che sicuramente molti avranno già visto fare perché è il modo più conosciuto di allacciare correttamente la cravatta sia quella sottile che larga. Può essere utilizzato in diverse occasioni senza sbagliare facendo sempre bella figura.
2. Il nodo Windsor
Un altro nodo molto conosciuto e popolare è quello Windsor. A differenza di quello semplice, un po’ più ricercato ma non per questo meno utilizzato poiché permette di annotare la cravatta in maniera più scenografica e diversa dal solito. È sicuramente uno dei nodi cravatta più eleganti quindi più indicato per tutte quelle occasioni formali. Si chiama in questo modo per via del suo omonimo creatore.
3. Il nodo cravatta doppio
Il nodo alla cravatta doppio ha tante similitudini con quello semplice visto prima. Proprio come il suo nome fa intuire, questo nodo prevede di annodare due volte invece che una la cravatta. È un’evoluzione del nodo semplice che aggiunge un elemento di eleganza e differenziazione in più. Resta comunque una soluzione meno diffusa da utilizzare solamente per cravatte strette altrimenti con quelle larghe diventerebbe troppo grande ed evidente. Si usa più per occasioni durante il giorno.
4. Il nodo piccolo
Un altro nodo della cravatta che tutti dovrebbero conoscere è quello piccolo. Si utilizza principalmente per le cravatte larghe, ma non obbligatoriamente. La sua caratteristica principale è proprio il fatto che, alla fine, il nodo che ne risulta è molto più piccolo rispetto invece agli altri tradizionali. Forse per questo motivo è preferito soprattutto dai giovani e chi è alla ricerca di un look meno impegnativo anche durante le occasioni formali e importanti. Nonostante il suo mood più giovanile, si può utilizzare anche sulle cravatte più larga per dare un maggiore equilibrio nei volumi.
5. Il nodo cravatta Atlantico
Completare la lista dei nodi cravatta inseriamo quello Atlantico. Sicuramente, non si caratterizza per essere semplice poiché è molto scenografico. In inglese si chiama anche cross knot. Non è facilissimo da fare ma, una volta imparato, lascia sicuramente il segno perché distingue l’uomo per la sua eleganza e ricercatezza. A differenza degli altri nodi visti in precedenza, questo alla fine presenta due piccoli nodi accanto a quello centrale. Per via dei molti giri e passaggi che bisogna fare è consigliato principalmente su cravatte medie e strette non troppo larghe.