Per quanto gli occhiali vengano sempre visti come delle protesi visive utili a porre rimedio ai gradi mancanti, possiamo affermare con certezza che sono molto di più.
Con un paio di occhiali infatti è possibile stravolgere il proprio look, donando alla figura un aspetto più professionale, sbarazzino o sexy, a seconda del modello scelto.
Ecco quindi che con un unico accessorio è possibile ricevere benefici non solo visivi ma anche estetici.
Quali difetti visivi possono correggere gli occhiali?
I difetti visivi più diffusi sono cinque, ovvero:
- La miopia, che causa una notevole difficoltà nel mettere a fuoco oggetti posti a lunga distanza, non a caso le persone affette da questa patologia tendono a stare continuamente con gli occhi stretti quando camminano per le strade senza supporti visivi.
- L’ipermetropia, che consente di vedere bene a lunghe distanze ma non da vicino. Le persone ipermetrope solitamente tendono a portare degli occhiali di supporto per leggere giornali o per compilare documenti.
- La presbiopia, che solitamente sorge dopo i 40 anni e apporta difficoltà nel mettere a fuoco sia oggetti distanti che vicini, anche se l’handicap più grande lo si ha nelle distanze ridotte. Possiamo dire che è un disagio non di poco conto e per capire bene cos’è la presbiopia è necessario viverla o studiarla a fondo.
- L’astigmatismo, che deforma la cornea, crea anch’esso disagi visivi sia da vicino che da lontano in ugual maniera.
A prescindere dal problema visivo che pensiamo di avere è sempre bene consultare il parere di un medico se si decide di acquistare un paio di occhiali.
Lenti progressive – Sai cosa sono?
Dopo aver parlato di presbiopia, non possiamo sorvolare sul tema delle lenti progressive.
Queste lenti, chiamate anche multifocali, permettono di mettere a fuoco oggetti e persone a qualsiasi distanza, in quanto sono formate da tre sezioni diverse.
Una prima sezione permette di vedere entro 40cm di distanza, quindi ottimale in caso di libri da leggere o fogli da scrivere, la seconda consente di mettere a fuoco a media distanza (40/200cm) e l’ultima garantisce un’ottima visuale a lunga distanza, raggiungendo e superando i 2 metri.
Come sarà facile dedurre, con queste lenti i vantaggi non sono solo visivi ma anche economici, in quanto evitano di acquistare più paia di occhiali per il medesimo soggetto.
Occhiali da vista – Come scegliere il modello più adatto al tuo volto
Come anticipato, gli occhiali possono essere degli alleati di bellezza. A seconda della forma scelta possono aiutarci a valorizzare le forme del nostro viso, esaltandone o riequilibrandole, qualora ce ne fosse il bisogno.
Solitamente quando si desidera enfatizzare le forme già esistenti, si tende a replicarle. In caso quindi di un volto particolarmente tondo, si andrà ad acquistare un modello di occhiali altrettanto tondeggiante e dalle linee curve. L’esatto contrario verrà fatto per i volti più spigolosi.
Se invece il desiderio è quello di smorzare le forme già presenti, giocheremo creando dei contrasti. Abbineremo quindi un occhiale squadrato ai volti tondi e occhiali ricchi di curve ai volti particolarmente spigolosi.