Bellezza

Decapaggio capelli: tutto quello che c’è da sapere

decapaggio

Hai mai sentito parlare del decapaggio? Si tratta i una tecnica di schiaritura dei capelli, che mira a diminuire di alcuni toni il colore della chioma. Può essere attuata sui capelli naturali o su quelli artificiali, e provvede ad eliminare i pigmenti più scuri. Tale sistema di decolorazione può essere utilizzato per soddisfare diverse esigenze.

Prima di tutto quella di eliminare un riflesso non molto gradito. Tuttavia, è utile anche per modificare il colore, rendendolo leggermente più chiaro. Di fatto, i risultati che si possono ottenere sono davvero numerosi, poiché tale tecnica può essere applicata in maniera più o meno forte. Infatti, è possibile decolorare la chioma anche di otto toni.

Ciononostante, nella maggior part dei casi si opta per un decapaggio lieve, che prevede di scalare al massimo uno o due toni. É bene ricordare, però, che tale sistema può essere sfruttato anche per schiarire i capelli prima di una tinta, così da rendere il colore applicato successivamente più vivo e più luminoso del normale, a favore del risultato finale. Ma come si realizza il decapaggio? Scopriamolo insieme.

Come si ottiene il decapaggio?

Attualmente, il decapaggio è una tecnica molto richiesta. Per tanto viene attuata da tutti i parrucchieri, anche se, per ottenere buoni risultati, è necessario possedere una certa abilità ed una buona dose di esperienza. Di fatto, con il primo stadio si punta a rendere permeabile lo strato delle cuticole dei capelli, in modo da favorire il più possibile la penetrazione del decolorante. Infatti, in questo modo l’ossigeno può penetrare nel capello ed eliminare il colore dai pigmenti presenti al suo interno.

Per un effetto sempre curato, la chioma deve essere ritoccata non appena ricrescono le radici. Ovviamente, ciò dipende dalla rapidità di allungamento dei capelli. Tuttavia, di norma, si parla di una volta al mese. Inoltre, come già ricordato poco sopra, il decapaggio può essere effettuato con differenti gradi di intensità, a seconda del tipo di risultato che si vuole ottenere.

Aspetti da tenere a mente

Prima di concludere questo breve approfondimento sulla tecnica del decapaggio, è bene ricordare che i capelli, che sono oggetto di ossigenazione, necessitano di un’elevata idratazione rispetto a quelli naturali e non trattati. Di fatto, si può dire che le chiome che vengono sottoposte a questo particolare trattamento sono notevolmente più fragili, ma anche sfibrate e soprattutto notevolmente più opache rispetto la norma.

Per tale ragione, dopo aver attuato la decolorazione con decapaggio, è consigliabile effettuare delle maschere nutrienti. Questo particolare accorgimento deve essere riproposto almeno una volta alla settimana, in modo da preservare sempre al meglio ed il più possibile i capelli e garantire loro la giusta forza e lucentezza.

Inoltre, prima di concludere, è bene ricordare che il decapaggio andrebbe assolutamente evitato, in caso di chioma debole, fragile o danneggiata. In questi casi, è sempre meglio rinviare l’attuazione di questa tecnica in un secondo momento: prima è bene prendersi cura al meglio e rinforzare il più possibile i capelli danneggiati ed alterati.